Sunday, 23 February 2025

Informazione dal 1999

Cultura, Generale, Storia, Turismo

Museo Archeologico di Olbia: un viaggio nella storia della Sardegna

Alla scoperta del Museo Archeologico di Olbia: un viaggio nella storia

Museo Archeologico di Olbia: un viaggio nella storia della Sardegna
Museo Archeologico di Olbia: un viaggio nella storia della Sardegna
Olbia.it

Pubblicato il 23 February 2025 alle 06:00

condividi articolo:

Il Museo Archeologico di Olbia è una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella storia della città e della Sardegna.
Situato sull'isolotto di Peddone, affacciato sul porto, il museo rappresenta un ponte tra il passato e il presente, raccontando la lunga e affascinante storia della regione attraverso reperti unici e suggestivi.


La Struttura del Museo

Progettato dall’architetto Vanni Macciocco, il museo si distingue per la sua architettura moderna ispirata alle antiche navi romane. La sua posizione strategica, vicino al centro storico e al mare, rende l’esperienza di visita ancora più suggestiva.

L'edificio si sviluppa su due livelli e offre un percorso espositivo coinvolgente, con spazi dedicati a mostre temporanee ed eventi culturali.


Le Collezioni e i Reperti Esposti

Il museo ospita una straordinaria collezione di reperti che testimoniano le varie epoche storiche di Olbia, dalla preistoria all’epoca medievale. Tra i pezzi più importanti si trovano:

  • Relitti di navi romane: Le imbarcazioni affondate nel porto di Olbia durante le invasioni vandale del V secolo d.C. rappresentano un unicum nel Mediterraneo.
  • Reperti nuragici e fenici: Offrono uno spaccato della vita delle civiltà che hanno abitato l’isola nei secoli.
  • Epigrafi e statue romane: Testimoniano l'importanza di Olbia come snodo commerciale e centro urbano in epoca romana.
  • Monete e ceramiche antiche: Raccontano le rotte commerciali e la quotidianità degli abitanti della città.

Perché Visitare il Museo Archeologico di Olbia

  1. Un tuffo nel passato: La visita permette di esplorare migliaia di anni di storia attraverso reperti autentici e ben conservati.
  2. Un'esperienza interattiva: Il museo offre pannelli esplicativi e strumenti multimediali per rendere la visita ancora più coinvolgente.
  3. Una posizione strategica: Dopo la visita, si può passeggiare lungo il lungomare, visitare il centro storico o concedersi una pausa nei ristoranti tipici della zona.

Informazioni Utili

  • Indirizzo: Isolotto di Peddone, Olbia
  • Orari di apertura: Aperto dal martedì alla domenica.
  • Biglietti: L'ingresso è gratuito.
    Per  gruppi superiori a 30 persone è preferibile la prenotazione telefonando, alcuni giorni prima della vista, al numero di telefono 0789 28290,  dalle ore 8.00 alle 14.00, dal lunedì al venerdì.
  • Come arrivare: Il museo si trova a pochi minuti dal centro e dal porto, facilmente raggiungibile a piedi o in auto.

Se vuoi scoprire altre attrazioni e attività da fare a Olbia, visita la nostra guida completa sulle migliori Siti archeologici e storici vicino a Olbia. 

Libk Utili