Friday, 04 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 03 April 2025 alle 09:17
Olbia. Olbia conquista il centro della nuova strategia regionale sui trasporti aerei, con l’annuncio di 15 nuove rotte internazionali e nazionali in arrivo per il 2025. L’aeroporto Costa Smeralda sarà collegato a destinazioni chiave come New York, Istanbul, Reykjavik, Lisbona, Malaga, Porto, Liverpool, Palma di Maiorca e Vilnius, accanto a una tratta interna con Cagliari, pensata per rafforzare i legami tra i principali scali sardi. Il piano, delineato dalla Regione Sardegna, segna un deciso rilancio anche per lo scalo di Alghero, che potrà contare su 19 nuovi collegamenti, tra cui Berlino, Praga, Oslo, Valencia e Ginevra.
La misura rientra nel bando “Nuove Rotte”, promosso dall’Assessorato dei Trasporti in collaborazione con quello del Turismo, con uno stanziamento iniziale di 10 milioni di euro per il 2025, replicabile nel 2026. “Con il bando ‘Nuove Rotte’ vogliamo stimolare le compagnie aeree ad aprire nuove tratte con la Sardegna”, ha dichiarato l’assessora regionale Barbara Manca. “L’iniziativa è parte integrante della strategia che stiamo perseguendo per garantire ai cittadini sardi un accesso più semplice e rapido alle destinazioni nazionali e internazionali, permettendo loro di viaggiare con più frequenza e maggiore comodità”.
Le novità non si fermano alle destinazioni. La Regione ha anche presentato una bozza aggiornata del bando per la continuità territoriale, che prevede il raddoppio delle risorse da 40 a 80 milioni di euro. L’obiettivo è potenziare il numero delle frequenze e rendere il sistema più vicino alle esigenze reali dei cittadini. “Ci sarà sicuramente un dimensionamento più adeguato alla reale esigenza della mobilità in Sardegna, quindi frequenze in più”, ha sottolineato Manca, che ha annunciato anche l’introduzione di “un sistema di monitoraggio e controllo più efficiente rispetto a quello attuale”.
Una delle principali innovazioni sarà l’applicazione di uno sconto diretto al momento dell’acquisto dei biglietti aerei per i residenti, anche sulle rotte in continuità territoriale. “In Sardegna è attivo un sistema di rimborso, i cosiddetti aiuti sociali, che ad oggi non viene applicato sui voli in continuità. Noi invece applicheremo questa scontistica anche sulla continuità. Ma nella continuità possiamo prevedere che non sia un rimborso ma uno sconto diretto, perché questo rende il vantaggio economico socialmente più equo”, ha spiegato l’assessora.
Particolare attenzione sarà rivolta anche ai voli andata e ritorno in giornata, fondamentali per chi lavora, e all’allargamento dei beneficiari degli sconti, che potrebbero includere anche i parenti dei residenti fino al terzo grado.
Dopo la pubblicazione della determina regionale, si attende ora l’inserimento del bando nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Da quel momento scatteranno 60 giorni di tempo per le compagnie aeree interessate, che potranno fare richiesta per attivare le rotte.
Il bando prevede un incentivo importante: la copertura del 50% dei costi aeroportuali sia per lo scalo di partenza che per quello di arrivo. “Abbiamo fatto uno sforzo importante, sia dal punto di vista economico che di studio e analisi, per offrire queste opportunità. Ora sarà il mercato a dover dare risposte definitive su quali saranno considerati i collegamenti più appetibili tra quelli messi a gara”, ha aggiunto Manca.
L’aeroporto di Olbia potrà quindi affacciarsi su un panorama internazionale più ampio, con nuove tratte che aprono a scenari fino a ieri inimmaginabili, come New York e Istanbul, ma anche Reykjavik, Dortmund, Helsinki, Newcastle e Siviglia. Per Alghero, le 19 destinazioni previste dal bando includono città ad alta vocazione turistica e culturale come Bilbao, Colonia, Lione, Stoccolma, Porto, Manchester e Varsavia.
“Abbiamo lavorato con grande attenzione per individuare le tratte più strategiche, sia in termini di domanda dei viaggiatori che di impatto sullo sviluppo economico del nostro territorio”, ha concluso l’assessora.
03 April 2025
03 April 2025
03 April 2025
03 April 2025
02 April 2025
02 April 2025
02 April 2025
02 April 2025
02 April 2025
02 April 2025
02 April 2025