Sunday, 27 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 19 November 2023 alle 12:00
Olbia. L’Associazione Volontari Ospedalieri presta servizio nella città presso l’ospedale Giovanni Paolo II e la Comunità Integrata di via Marco Polo. Il compito principale dei volontari che ne fanno parte è quello di ascoltare, confortare e aiutare con piccoli gesti i pazienti che si trovano ricoverati nelle strutture ospedaliere, cercando di rendere la loro degenza il più leggera possibile, affiancando, nei limiti delle loro possibilità e competenze, il personale sanitario. “Amiamo definirci curatori dell’anima” afferma la presidente dell’Associazione Maria Domenica Derosas. “Non essendo medici non possiamo somministrare cure, ma possiamo ascoltare e far compagnia ai pazienti, perché comprendiamo lo stato di fragilità in cui si trovano le persone ricoverate in ospedale” continua. L’AVO ha una convenzione con la ASL e svolge servizio dal lunedì al sabato la mattina dalle 10:30 alle 12:30 e il pomeriggio dalle 17:30 alle 19:30. Attualmente opera nei reparti di medicina, medicina d’urgenza, chirurgia, ortopedia e ginecologia e si occupa anche dell’accoglienza all’ingresso fornendo indicazioni o accompagnando i pazienti in reparto. Dispone di circa 40 volontari impegnati attivamente, ma è alla ricerca di nuovi volontari per poter garantire un servizio più efficiente e la presenza costante in più reparti. “La pandemia ci ha penalizzato, in quanto l’impossibilità di prestare servizio per molto tempo ha demotivato i volontari e in tanti hanno abbandonato il camice” dichiara la presidente, facendo un appello alla popolazione e invitando le persone ad unirsi all’associazione. “Per diventare volontari – spiega – occorre frequentare un corso di formazione di cinque lezioni, di cui: due tenute da medici su tematiche psicologiche per spiegare l’approccio al malato; una di igiene; una di etica; una chiamata “l’amico camice” relativa al significato del camice per i volontari in termini di responsabilità. È previsto poi un tirocinio di 45 ore e un colloquio finale dove viene esaminata l’idoneità del tirocinante”. Il prossimo corso di accesso per diventare Volontari Ospedalieri è previsto per il periodo tra gennaio e febbraio 2024. Inoltre sono in cantiere collaborazioni con le scuole e progetti extra per le feste natalizie, come la creazione e la distribuzione di piccoli regali di Natale nei reparti. Maria Domenica Derosas, presidente dell’AVO di Olbia dal 2018, confessa che ricoprire questa carica è molto impegnativo, soprattutto a causa della tanta burocrazia, ma è allo stesso tempo molto gratificante perché: “l’AVO rappresenta per me ormai una grande famiglia, dove i rapporti d’affetto che si intrecciano e si stabiliscono con i colleghi vanno al di la del volontariato. Inoltre c’è molta collaborazione con le altre associazioni del territorio e questo ci permette di fare un grande lavoro di squadra per aiutare chi si trova in difficoltà e in momenti di fragilità. Da volontaria posso dire che fare esperienza del sentirsi utili per persone che stanno soffrendo e vedere che questi riescono ad aprirsi con noi a proposito delle loro difficoltà o paure legate alle patologie che si trovano a dover affrontare, perché vedono in noi figure amiche, ripaga di gran lunga tutti i sacrifici che si possono fare nello spendersi per gli altri”.
26 April 2025
26 April 2025
26 April 2025
26 April 2025
25 April 2025
25 April 2025
24 April 2025
24 April 2025
24 April 2025
24 April 2025
24 April 2025