Sunday, 20 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 20 April 2025 alle 11:35
Olbia. La Pasqua è arrivata. Una festa che un tempo era soprattutto spirituale, simbolo di rinascita e sacrificio, oggi è diventata per molti un’occasione per riunirsi attorno a un tavolo, stare in famiglia, condividere una giornata di lentezza e calore.
In questo passaggio da evento religioso a rito laico, molte pratiche legate alla tradizione cristiana possono essere ripensate e reinterpretate. Una di queste è senza dubbio quella del consumo dell’agnello, cucciolo per definizione, presente da secoli sulle tavole pasquali.
Mangiare agnello a Pasqua è, in effetti, una consuetudine che affonda le radici nella Bibbia e nella simbologia cristiana. Ma oggi, in un contesto sociale sempre più distante dalla religione praticata, il significato originario si è in gran parte perso.
Molte persone, anche credenti, si chiedono se sia ancora necessario sacrificare un cucciolo per festeggiare la vita e il numero di chi sceglie alternative cresce anno dopo anno.
Ridurre il consumo di carne non è solo una questione di coscienza: è anche una scelta che fa bene alla salute e all’ambiente. L’Istituto Superiore di Sanità, ad esempio, raccomanda di limitare il consumo di carne rossa e lavorata, spiegando che una dieta più ricca di vegetali può ridurre il rischio di patologie cardiovascolari, obesità e alcuni tipi di tumore.
Anche sul piano ambientale l’impatto è notevole: secondo i dati della FAO, l’allevamento intensivo è tra le principali cause delle emissioni di gas serra, della deforestazione e del consumo d’acqua.
E poi c’è l’aspetto etico: l’agnello ha appena poche settimane di vita quando finisce in macelleria. Riflettere su questo non significa giudicare, ma prendere coscienza e fare scelte più consapevoli.
E se invece di cucinare agnello provassimo a sperimentare un menù pasquale vegetariano, colorato, profumato, pieno di sapori di primavera? Ecco 3 proposte che possono sorprendere anche i palati più tradizionali:
Ingredienti:
• 1 rotolo di pasta brisée
• 300 g di asparagi
• 250 g di ricotta fresca
• 2 uova
• 30 g di parmigiano grattugiato
• Qualche foglia di menta fresca
• Sale, pepe, olio evo
Procedura:
Lava e taglia gli asparagi, cuocili per 5 minuti in acqua bollente salata. In una ciotola mescola ricotta, uova, parmigiano, sale, pepe e menta tritata. Unisci gli asparagi a pezzetti (lasciandone qualcuno intero per decorare). Versa il composto nella pasta brisée stesa in una teglia, decora con gli asparagi interi. Inforna a 180° per circa 35-40 minuti.
Ingredienti:
• 8-10 cannelloni secchi o freschi
• 4 carciofi
• 200 g di scamorza affumicata
• 250 g di ricotta
• 1 spicchio d’aglio
• Prezzemolo tritato
• Besciamella q.b.
• Olio evo, sale, pepe
Procedura:
Pulisci i carciofi, affettali sottili e falli stufare in padella con olio e aglio per 10-15 minuti. Una volta intiepiditi, tritali grossolanamente e mescolali con la ricotta, la scamorza a cubetti, sale, pepe e prezzemolo. Riempi i cannelloni con il composto. Adagiali in una pirofila con uno strato di besciamella, copri con altra besciamella e parmigiano. Cuoci in forno a 180° per 30-35 minuti.
Ingredienti:
• 5 uova
• 200 g di bietoline o spinaci freschi
• 40 g di pecorino grattugiato
• Scorza grattugiata di 1 limone
• Sale, pepe, olio evo
Procedura:
Lessa brevemente le erbette, poi strizzale e tritale. Sbatti le uova in una ciotola, aggiungi erbette, pecorino, scorza di limone, sale e pepe. Versa il composto in una teglia oliata (o rivestita con carta forno). Cuoci a 180° per circa 25 minuti, finché la frittata sarà dorata e gonfia. Servila tiepida o a temperatura ambiente.
20 April 2025
20 April 2025
20 April 2025
20 April 2025
19 April 2025
19 April 2025
19 April 2025
19 April 2025
18 April 2025
18 April 2025
18 April 2025