Sunday, 27 April 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia, schiuma in mare: ecco la spiegazione di tale fenomeno

Olbia, schiuma in mare: ecco la spiegazione di tale fenomeno
Olbia, schiuma in mare: ecco la spiegazione di tale fenomeno
Olbia.it

Pubblicato il 09 November 2022 alle 13:00

condividi articolo:

Olbia. Schiuma sospetta nelle nostre spiagge? L'ultimo caso è stato riportato da Olbia.it a Costa Corallina, qualche giorno fa (foto di copertina). Spiega Benedetto Cristo, biologo marino: "Ogni tanto capita di osservare schiuma galleggiare lungo la scogliera o in spiaggia sulla battigia. Tutto ciò, desta molta preoccupazione tra i bagnanti, molti dei quali conoscendomi mi comunicano i loro sentimenti preoccupati che possa trattarsi di sversamenti di acqua inquinata attraverso scarichi fuorilegge".

"Non sempre, però, è così e ora cerco di spiegare tale fenomeno. Nello specifico la schiuma è la dispersione di aria in un mezzo liquido o solido. Nient’altro che tante bolle che contengono aria. Generalmente queste ultime si disperdono e scompaiono in breve tempo, mentre in determinate condizioni permangono per un tempo più o meno lungo. Nell’acqua e più in generale nei liquidi esiste una particolare forza in grado di tenere unite le molecole dello strato più superficiale (tensione superficiale) come una pellicola elastica e sottile (comprendiamo tale effetto anche osservando alcuni insetti camminare sull’acqua)".

"Le bolle di aria in mare tendono a galleggiare rendendosi ben evidenti agli occhi di chi le osserva che è comunemente portato a pensare che il fenomeno sia dovuto alla presenza di inquinamento da acque domestiche e da saponi. Generalmente, come anche dimostrato dalle innumerevoli analisi queste schiume riconducono semplicemente a cause naturali. Come già detto, le bolle prodotte da un’azione fisica nelle acque contengono aria e si dissolvono in breve tempo, mentre in alcuni casi si stabilizzano permanendo per un periodo più lungo".

"L’inalterabilità (stabilità) delle microbolle, dunque della schiuma in mare dipende dalla quantità di sostanza organica (proteine, lignine, lipidi ecc.) e dal tipo di microrganismi presenti, il tutto associato ad elevate concentrazioni di essenze derivanti da fioriture algali e da fanerogame (Posidonia, Cymodocea ecc.). La composizione della schiuma del mare è generalmente una miscela di materiali organici viventi e in decomposizione ( zooplancton, fitoplancton, batteri, funghi e protisti). Questi composti agiscono come tensioattivi o agenti schiumogeni e conferiscono stabilità alla schiuma", conclude il Benedetto Cristo.