Sunday, 27 April 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia, zia Anna compie 83 anni: una vita di dolcezza e generosità

Tanti auguri Zia Anna

Olbia, zia Anna compie 83 anni: una vita di dolcezza e generosità
Olbia, zia Anna compie 83 anni: una vita di dolcezza e generosità
Patrizia Anziani

Pubblicato il 11 July 2023 alle 17:23

condividi articolo:

Olbia. Zia Anna compie 83 anni e continua a stupire  con il suo esempio di laboriosità e dolcezza, qualità che caratterizzano certe donne di un tempo, abituate a lavorare sodo affrontando con saggezza le tante difficoltà della vita. 

Nata nel 1940 in zona San Simplicio Anna Maria Varrucciu, per tutti zia Anna,  si è sempre considerata un'olbiese DOC mantenendo un legame profondo con la sua città natale, i parenti e gli amici.  Essendo lei prima di undici figli, la sua infanzia è stata caratterizzata dall'impegno accanto ai suoi genitori  - la madre Miriedda Varrucciu è scomparsa nel 2020 alla veneranda età di 102 anni (qui l'articolo)  -, la dedizione nei confronti delle sorelline e dei fratellini e della casa, poi il lavoro che non ha mai lasciato neanche ora che potrebbe godersi la pensione.

Zia Anna, che non ha mai fatto mistero della sua età, dimostra meno anni: l'incarnato del viso è sempre fresco e giovane senza che lei abbia nessuna ricetta segreta oltre quella della cosiddetta "acqua e sapone", ma anche delle rare esposizioni al sole.

Lei non nasconde che si mantiene in forma lavorando circondata dall'affetto del figlio - il marito Paolino Deiana è scomparso diversi anni fa - l'affetto delle sei sorelle e il fratello rimasti e la carica dei numerosi nipoti.

"Mi piace molto lavorare, non potrei stare a casa senza far niente. Ho cominciato a lavorare proprio nel laboratorio della pasticceria del mio futuro marito, avevo 17 anni. Poi ho ricoperto il ruolo di capogruppo nel settore imballaggi alla Fabbrica della Palmera. Sono stati anche quelli anni, 17,  molto belli", così esordisce zia Anna dopo avermi accolta con il sorriso racchiuso da occhietti sorridenti e vispissimi. L'esperienza della Palmera, nonostante da allora siano trascorsi parecchi anni, le ha regalato ricordi indelebili e un forte senso di appartenenza a una squadra che era per lei come una famiglia,  poi il ritorno alla Pasticceria,  il matrimonio all'età di 37 anni con il suo adorato marito pasticcere, l'arrivo di un figlio. 

Allora il laboratorio-pasticceria si chiamava “Desini&Deiana”. Assieme a suo marito e suo cognato zia Anna ha saputo interpretare il veloce cambiamento dei tempi offrendo con garbo ed attenzione alla sempre numerosa clientela ogni genere di squisitezze dolciarie, ma anche preparando per la prima volta in città i gustosi tramezzini diventati poi famosissimi. 

Una Vita di Lavoro e Generosità

Zia Anna ha dedicato gran parte della sua vita al lavoro svegliandosi sempre prestissimo perché "il mattino ha l'oro in bocca". Per questo nel corso degli anni ha ricevuto importanti riconoscimenti, come quello di "Donna della Gallura" e "Il Gallurese dell'anno" conferito da La Nuova Sardegna nel 1996, riconoscimenti che testimoniano il suo forte attaccamento alle sue radici olbiesi e alla comunità locale.

E se Olbia ha subito notevoli cambiamenti, zia Anna ha vissuto sempre da protagonista queste trasformazioni, rimanendo al passo con i tempi e mantenendo sempre intatta la genuinità dei suoi prodotti.  

Lo scorso anno il sindaco Settimo Nizzi si era recato in via Regina Elena 20, presso la "Pasticceria da Zia Anna”, per consegnarle una pergamena ricordo a nome suo, dell'Amministrazione e di tutta la comunità olbiese, per i suoi 45 anni di attività. 

Oggi, 11 luglio, festa di San Benedetto da Norcia, è anche un giorno particolare perché, a seguito delle dimissioni per raggiunta età del vescovo Sebastiano Sanguinetti, è stato nominato il nuovo vescovo della Diocesi di Tempio Ampurias: il monaco camaldolese Roberto Fornaciari. Ora che sono passati 46 anni, nel giorno del suo 83esimo compleanno le abbiamo chiesto come lo ha festeggiato alla luce di questa notizia importante: "Ho lavorato tutto il giorno, per me è stato il miglior modo per festeggiare. Al nuovo Vescovo auguro buon lavoro e tante benedizioni e spero che lui benedica il mio". Così si è congedata zia Anna sorridendo e accogliendo nel contempo un folto gruppo di giovinette che chiedevano il suo inconfondibile gelato. Perché zia Anna è fatta così, ed è forse questo il vero segreto del suo sempre giovane spirito e portamento: tanto lavoro e l'affetto dei suoi clienti. Tanti auguri Zia Anna!