Sunday, 27 April 2025

Informazione dal 1999

Cronaca, Nera

Sardegna a fuoco: ieri 14 incendi

L'elenco degli interventi

Sardegna a fuoco: ieri 14 incendi
Sardegna a fuoco: ieri 14 incendi
Olbia.it

Pubblicato il 25 July 2022 alle 09:41

condividi articolo:

Olbia. Nella giornata di ieri si sono verificati 14 incendi sul territorio regionale, si segnalano 7 roghi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del Corpo forestale:

Il primo incendio in agro del Comune di Sestu località “Matta su pirastu”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Dolianova, coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Villasalto. Sono intervenute una squadre dell’Agenzia Forestas e una squadra di volontari delle associazioni di Sant'Andrea Frius. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 16.15.

Il secondo in agro del Comune di -Bonorva  località “Serras”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Bonorva, coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Anela e Bosa. Sono intervenute 2 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Bonorva e Cossoine, 1 squadra dei VVF.  L’incendio di interfaccia,ha percorso una superficie di circa 1 ettaro di macchia mediterranea. Le operazioni di spegnimento sono terminate alle 18.45.

Il terzo rogo in agro del Comune di Monastir località “IS SERRAS”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Dolianova, coadiuvata sia dal GAUF a bordo del Superpuma di stanza a Fenosu e sia dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Villasalto,Pula, Marganai . Il Dos ha richiesto inoltre pure l'invio di un Canadair e un HHG139.

Il quarto incendio di interfaccia in agro del Comune di Oschiri località “Monte Lughente”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Oschiri, coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Limbara. Sono intervenute 1 squadra dell’Agenzia Forestas dei cantieri di SAN LEONARDO , 1 squadra della Compagnia barracellare locale, 1 squadra dei VVF di Ozieri. L’incendio ha percorso una superficie di circa 1 ettaro di aree agricole. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 17.30.

Il quinto incendio di interfaccia in agro del Comune di Guamaggiore località “”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Senorbì, coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di MARGANAI. Sono intervenute 1 squadra dell’Agenzia Forestas e 2 squadre di volontari delle associazioni di GUASILA SANT'ANDREA FRIUS.  L’incendio ha percorso una superficie di circa 3 ettari di incolti. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 18.

Anche nel Comune di Nuragus località “funtana idda”, il cui spegnimento è coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Laconi , coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Sorgono.  L’incendio  ha interessato una superficie ricoperta da pascoli nudi . Le operazioni di spegnimento sono tutt'ora in corso.

L'ultimo rogo in agro del Comune di Solarussa località “conca su mortu”, il cui spegnimento è coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Oristano , coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero As350b3 proveniente dalla base del CFVA di Fenosu.  L’incendio ha interessato delle aree agricole.