Sunday, 27 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 16 July 2023 alle 08:22
Olbia. Caldo estremo e temperature altissime che ricordano qualche estate passata, anni e anni fa. Nei giorni scorsi si sono susseguiti gli avvisi di allerta del Centro Funzionale Decentrato di Protezione civile-settore meteo che indicavano l'arrivo sull'isola di alte temperature. "Le temperature tra domenica 16, lunedì 17 e martedì 18 luglio 2023 potranno superare localmente i 44 gradi", si legge nel bollettino.
Il meteorologo della Rai, Matteo Idili ha pubblicato ieri sulla sua pagina Facebook la notizia riguardante l'onda di calore che colpirà l'isola, e le passate alte temperature che si sono registrate anche in Gallura fino a pochi anni fa: "Extreme Forecast Index, basato sul sistema di previsione ensemble di ECMWF, praticamente a fondo scala da lunedì a giovedì della prossima settimana su tutto il Mediterraneo centro occidentale e la Sardegna ad indicare l'elevato rischio di temperature massime estreme e/o da record".
"Ma quali sono gli estremi di caldo in Sardegna? La memoria collettiva chiaramente riporta all'ultima decade del luglio 1983 tristemente nota per i vasti e drammatici incendi che devastarono l'alta Gallura provocando la morte di 9 persone (Curraggia 28 luglio). Analizzando tutti gli archivi storici disponibili, Idrografico, Arpas (ex Sar) e Aeronautica Militare, durante quella estenuante ondata di calore si registrarono temperature massime fino a 47°C a Perdasdefogu, Campuomu, Suaredda (San Teodoro) e Sanluri. Per darvi un'idea di quanto fosse folle quella decade vi riporto a seguire le massime rilevate a Perdasdefogu dal 20 al 30, rispettivamente di 43°C, 46°C, 47°C, 46,5°C, 46°C, 45,5°C, 46°C, 43°C, 45,5°C, 45,5°C e 42°C!".
"Nell'agosto del 1957 la Sardegna, specie centro meridionale, venne interessata da una violenta ma veloce avvezione di aria calda sahariana pre frontale e in quella occasione si toccarono i 47°C a Villacidro e 47,2°C a Muravera che risulta ad oggi la temperatura più alta mai registrata in terra sarda. Si rammenta poi la prolungata fase calda, che conobbe più acuti, tra la fine di giugno e i primi di agosto del 1982 durante la quale tantissime stazioni di rilevamento dell'isola raggiunsero la soglia dei 45°C con massimi di 46,5°C a Muravera e 46,2°C a Capo San Lorenzo".
"Molto caldo poi anche nel 1965, specie a luglio quando localmente si sfiorarono i 46°C. Nell'ultimo ventennio ci siamo avvicinati in diverse occasioni ai 47°C. Vi ricordo i 46,9°C ad Arzachena e 46,8°C a Dorgali nel luglio 2009, 46,7°C a Ottana nel luglio 2011 e poi i più recenti 46,6°C a Fraigas, 46,4°C a Coghinas e 46,3°C a Villa Verde raggiunti ad inizio agosto 2017".
"Da domani (oggi ndr) si aprirà quindi un lungo periodo di caldo estremo, probabilmente fino al 23/25, caratterizzato da temperature massime costantemente oltre i 40°C su vaste aree dell'isola e possibili picchi compresi tra 45°C/47°C nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì".
26 April 2025
26 April 2025
26 April 2025
26 April 2025
25 April 2025
25 April 2025
24 April 2025
24 April 2025
24 April 2025
24 April 2025
24 April 2025