Saturday, 22 February 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Tempio Pausania: al via gli eventi collaterali de Lu Carrasciali

Raduno bandistico e Mistra fotografia al via da oggi

Tempio Pausania: al via gli eventi collaterali de Lu Carrasciali
Tempio Pausania: al via gli eventi collaterali de Lu Carrasciali
Olbia.it

Pubblicato il 22 February 2025 alle 08:48

condividi articolo:

Tempio Pausania. E’ iniziato il fatidico countdown. In attesa di Re Giorgio e del suo seguito ecco che il centro Gallurese comincia a raccontarsi tra eventi delle tradizione e tante novità pronte a proiettare il carnevale più conosciuto dell'isola in un evento riconosciuto a livello internazionale, quale patrimonio dell'Unesco. In città, grazie agli allestimenti curati da Giorgio Donini e Silvia Borghetto, si respira aria di carnevale dietro ogni angolo, agli ingressi della città, alle finestre, sotto i famosi portici dell’Esit. C’è tanto da vedere, tanto materiale custodito con cura nel corso degli anni che grazie alle diverse intuizioni, riprende vita, donando alla città il clima giusto, in attesa delle sfilate allegoriche capaci di attrarre ogni anno una folla imprevedibile.

La mostra fotografica, (dal 22 Febbraio Galleria Zinetta), il Photo Booth(da Giovedì 27 febbraio in via Roma, angolo via G. Battisti.), l’atteso concorso A Scaccaddhi ( dal  23 e 28 febbraio Largo XXV Aprile ) e il coinvolgente Raduno Bandistico( 22 e 23 Febbraio ) sono perfettamente inseriti nel programma generale del Lu Carrasciali Timpiesu. 

Mentre in città si respira aria di festa, negli hangar, così come nei capannoni destinati alla costruzione di carri in gara e ospiti, il ritmo di lavoro è notevolmente aumentato.I carri prendono forma e colore, le allegorie scivolano veloci lasciando traccia indelebile sui quaderni dei capigruppo.  Costumi, coreografie, musiche, nulla è affidato al caso, tutto è frutto di intuizioni condivise. Lo scopo è di regalare alla comunità una nuova edizione de Lu Carrasciali Timpiesu, capace di lasciare il segno.  Prendono forma alcuni dettagli importanti per il pubblico, su Live Tiket sono in vendita i biglietti per le tribune dai nomi originali :  Vip, Frisgjola, Mannena, Re Giorgio, L’alburi, Maestrale e Caraaventu. www.liveticket.it 

La direzione artistica curata da Cecilia Fenu, è alle prese con gli ultimi dettagli delle tre sfilate: Nessun dettaglio trapela. La sfilata di giovedì Grasso , è storicamente dedicata all’ingresso in città di Sua Maestà Re Giorgio. La seconda sfilata , quella di domenica  2 marzo, è invece riservata al matrimonio fra il sovrano e la giovane popolana Mannena, pronta  per la corona di regina del Carnevale. L’ultimo giorno di Carnevale, martedì 4 marzo, sarà dedicato alla verità: dopo un breve e sommario processo, Sua Maestà Re Giorgio, sarà condannato alla pena capitale senza nessun appello. Questa edizione vedrà per la prima volta i bambini protagonisti nella giornata di Venerdì 28 febbraio.

Questi i carri in gara :

0.0 Carnival : Piccolo uomo
B-Team Badesi : Bla bla Town
Gruppo Folk Carnival : D&G Alta Sartoria” No la piddha tappaja, piddhala sartina”
I Vampiri: Les Jeux sont faits… rien va plus
La Cionfra: Quando il popolo si alza il gioco finisce
La Maschera: Atene l’origine
New Group: Fast Fashion new group sul red carpet
Quelli del Karnevale: 2 di picche “ Chi perde al gioco vince in amore”
R-Evolution: Caccia alle streghe del III millennio

Oltre ai carri in gara , parteciperà alle tre sfilate anche un nutrito gruppo di carri ospiti :
Comitato Carrasciali Trinitaiesu: “Eh la muerte malas’en Trinitade
Comitato spontaneo Vignola: “Aviazione” non avviato?...Avviati
Gli Amici di Valentina - Aglientu: Balle eoliche, ventu a casticu, soldi a biddicu!Distinguiti dal solito gregge!
Li Maccioni Lurisinchi: I Corsari alla conquista dell’eolico
Gruppo Golfo Aranci: Finchè la barca Fa.
Con la Special Guest dell’atteso gruppo a cura dell’Oratorio Don Mureddu: Le radici di pace del Signore raggiungono tutti i popoli del mondo!

Sono inoltre ancora aperte le iscrizioni per la 5° edizione della SoapBox Race, l’attesissima discesa dei Carruleddi. (contattare  il numero 3406133638)

Mentre i carrascialai saranno impegnati nell’offrire al pubblico uno spettacolo di assoluto pregio, nelle stanze che contano, si completerà l’iter per il riconoscimento de Lu Carrasciali Timpiesu quale patrimonio immateriale da parte dell’Unesco.  Grande attenzione per questa edizione de Lu Carrasciali arriva dal Ministero della Cultura, dal Touring e dai Borghi più belli d’Italia.

Tutte le sfilate saranno trasmesse in diretta televisiva seguendo questo calendario: Teleregione Live ( giovedì 27 e domenica 2 – Dig Terr CH 88- Streaming su Teleregionelive.it e Videolina (Martedì 4 Dig Terr Ch10 +Sky Ch819), Canale 48 ( giovedì 27, venerdì 28, domenica 2 e martedì’ 4 streaming su www.canale48.it

Parallelamente alla prima giornata del Raduno Bandistico , evento destinato all'apertura ufficiale de Lu Carrasciali Timpiesu 2025,  la città  ospiterà la delegazione dell’ Ambasciata Slovacco Italiana con sede a Roma  che ha partecipato  al  tavolo tecnico a Monti  e alla Tavola rotonda  dal titolo “ Nuove prospettive di interscambio nazionale e internazionale tra le strade del vino “, organizzato dall’Associazione Strade del vino DOCG e rappresentato dalla CCIAA di Sassari, dei Comuni della Gallura e Logudoro (soci della Strada), GAL ALTA GALLURA, Assessorato alla Agricoltura Regione Sardegna, Assessorato Turismo Regione Sardegna, Agenzia ONAV,  Agenzia Laore Sardegna, GAL Pro Tatry, Podtatranske Muzeum di Poprad, Strada del Vino delTOKAJ, Ass. Promozione Pre Mesto, Federazione delle strade del vino di Sicilia,  Ass. Strada Del VinoMontepulciano,  Ass. Strada dei Vini del Cantico, Ass. Strada del Sagrantino   Ass. Strada del Cannonau, impegnata in una serie di incontri  istituzionali.   A Tempio l’appuntamento  coincide con gli eventi de Lu Carrasciali Timpiesu, gli  ospiti e la delegazione presenzieranno al Raduno Bandistico dopo avere partecipato alla fase istituzionale dell'incontro  e alla visita degli  hangar del carnevale.  L'incontro   si svolgerà all'interno dei locali della locale pro loco, sede ufficiale delle Strade del Vermentino.