Saturday, 26 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 01 June 2019 alle 14:50
Olbia, 1 giugno 2019 - Anche a Olbia prenderà il via il corso di formazione“Uso del Drone in agricoltura di precisione”, la cui scadenza delle iscrizioni è fissata per il prossimo 18 giugno. Il corso gratuito è finanziato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale 2014/2020 e cofinanziato al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo.
Due le sedi: a Olbia, presso l'aeroporto della Costa Smeralda, e a Oristano (Vico Mariano IV, 8). Il corso è organizzato da Formatica, in collaborazione con Cospes Salesiani Sardegna di Sassari, Cna Gallura e Polo di Navacchio Spa. Formatica ha scelto di puntare su questo ambito per aiutare maggiorenni disoccupati, inattivi e inoccupati a trovare una nuova strada per la ricerca di un impiego.
Per ogni sede ci sono 15 posti disponibili e la possibilità di partecipazione per tre uditori. Il corso si snoda su 432 ore tra aula e stage tra il prossimo settembre e giugno 2020, di cui 112 di tirocinio in aziende del territorio. Al termine del corso i partecipanti potranno sostenere l'esame per ottenere la qualifica Sapr (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), il cosiddetto 'patentino' per il drone previsto dalla legge.
Il percorso fa parte del più ampio progetto “Agritour” promosso all'interno dell'Avviso della Regione Sardegna “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della “Green & Blue Economy” (Proposta progettuale Linea A.2 “Percorsi di formazione professionale finalizzati al conseguimento di una certificazione di competenze e all’inserimento lavorativo”).
Destinatari: n. 15 allievi + 3 uditori per ciascun percorso (55% di posti riservati alle donne)
Durata: 432 ore, di cui 320 ore di aula e 112 di stage
Requisiti minimi:maggiore età, stato di inattività, inoccupazione o disoccupazione (con particolare riferimento ai disoccupati di lunga durata), residenza o domicilio in Sardegna. Titolo di studio minimo richiesto: Licenza Media.
Saranno considerate condizioni di priorità il possesso di Diploma di perito agrario o Laurea in agraria (o titoli assimilabili)
Il possesso dei requisiti sarà rilevato con un’autocertificazione sottoscritta dal candidato ai sensi dell’art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445, attraverso la Scheda Anagrafica Professionale e con l’esame del Curriculum vitae. Non essere già allievo partecipante ad un altro corso di formazione professionale regionale.
Come iscriversi:
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata in carta semplice, utilizzando i moduli predisposti, disponibili cliccando sui relativi link:Corso Drone Oristano–Corso Drone Olbiao sui siti internet delle Agenzie proponentiwww.cospes-sardegna.org, www.formatica.it/home-progetto-agritour. La domanda di partecipazione e i relativi allegati dovranno pervenireentro e non oltre il 18/06/2019attraverso una delle seguenti modalità:
Eventuali altre modalità di iscrizione potranno essere concordate con la referente di progetto Daniela Palma ([email protected] – 050580187 int. 208)
Ladomandadi partecipazione dovrà indicare nell’oggetto una delle seguentidiciture, a seconda del percorso scelto:
Regolamento Iscrizione per Oristano Iscrizione per Olbia
Documenti da allegare necessariamente alla domanda di iscrizione:
Le iscrizioni saranno riaperte qualora non si raggiunga il numero minimo per l’avvio dei percorsi.
Selezione partecipanti:nel caso pervenga un numero di domande idonee superiori al numero di partecipanti previsti, si procederà alla selezione attraverso una prova scritta (laddove previsto) e un colloquio motivazionale.
“L'agricoltura di precisione – spiega Daniela Palma, coordinatrice del corso per Formatica – rappresenta attualmente uno degli ambiti più esplorati dalle startup del settore agrifood e dagli investitori. Alcune aziende agricole sarde cominciano a sperimentarne i benefici in termini di riduzione dei costi, di qualità e resa del raccolto, oltre che di minor impatto ambientale”.
C
25 April 2025
25 April 2025
25 April 2025
25 April 2025
24 April 2025
24 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
22 April 2025