Saturday, 26 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 11 May 2017 alle 16:31
Olbia, 14 Maggio 2017 -In questigiornisi sta assistendo a una discussione surreale, tanto da provocare un allarme ingiustificato nei clienti, circa lo strumento dell’ingiunzione fiscale, a cui i Gestori – tra cui Abbanoa – possono ricorrere in caso di clienti plurimorosi con i quali non si è riusciti ad arrivare ad alcuna soluzione di pagamento del debito.
Nulla hanno da temere i clienti (la stragrande maggioranza) in regola con i pagamenti. L’ingiunzione fiscale va a colpire chi, in debito da svariati anni, non corrisponde quanto dovuto pur avendo usufruito del servizio idrico (potabilizzazione, distribuzione e depurazione degli scarichi), clienti che Abbanoa non riesce a raggiungere in altro modo.
Quello del pignoramento è l’atto estremo, a cui si arriva solo ed esclusivamente in caso di morosità alte e conclamate contro le quali nessuno strumento ha consentito ad Abbanoa di recuperare quanto dovuto. L’ingiunzione fiscale permette di recuperare il dovuto ed è uno strumento verso il quale è possibile far opposizione: i clienti hanno infatti 30 giorni per presentare una contestazione.
Proprio per evitare di arrivare a questo atto estremo Abbanoa ha messo a disposizione tutti gli strumenti per arrivare a una regolarizzazione:
Il Ministero dell'Economia due anni fa ha infatti autorizzato alcune società del servizio idrico, tra cui Acea e Abbanoa, a riscuotere i crediti con iscrizione a ruolo ma è proprio per non arrivare a questa ultima azione, che comporterebbe il recupero coattivo del credito, che Abbanoa ha messo a disposizione tutti gli strumenti possibili per raggiungere la clientela che non paga. Sul provvedimento del Ministero dell’Economia, il 20 aprile del 2016, si è già espresso il Tar confermando la legittimità e bocciando la richiesta di sospensiva.
25 April 2025
25 April 2025
25 April 2025
25 April 2025
24 April 2025
24 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
22 April 2025