Monday, 31 March 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 28 March 2025 alle 14:00
Arzachena. Il Comune di Arzachena ha illustrato lo stato di avanzamento del Piano urbanistico comunale (Puc) nel corso di un incontro con i professionisti del settore, tenutosi presso l’aula consiliare. Al centro dell’incontro, l’analisi delle 510 osservazioni pervenute e le conseguenti modifiche apportate al regolamento edilizio.
"Ci troviamo in una nuova fase della lunga e complessa procedura di adozione del Puc – ha dichiarato il sindaco Roberto Ragnedda –. Stiamo perfezionando il piano generale lanciato ad agosto grazie al prezioso contributo di cittadini e tecnici".
Il primo cittadino ha evidenziato come le osservazioni rappresentino una forma di partecipazione attiva, utile per adeguare il documento alle reali esigenze della comunità.
La prima versione del piano è stata approvata dal consiglio comunale il 9 agosto 2024, avviando così la procedura di adozione a partire da una macro progettazione di base, successivamente affinata attraverso confronti pubblici tenuti in autunno sia nel centro urbano che nei borghi. L’Amministrazione ha inoltre presentato una propria osservazione d’ufficio per migliorare ulteriormente il piano.
"Il Puc è un documento in divenire, non è blindato e non lo è mai stato – ha proseguito il sindaco –. Finché non ci sarà l’approvazione definitiva in Regione continueremo a lavorare, ma sulla base di proposte concrete e fondate su norme edilizie elaborate da tecnici e inviate all’Ente".
Durante l’incontro, il dirigente del settore Urbanistica ed edilizia privata, Mario Chiodino, ha illustrato le modifiche al regolamento edilizio, tra cui: l’introduzione della definizione di volume urbanistico computabile, indicazioni specifiche su verande, porticati e piscine e gli aggiornamenti alle norme tecniche di attuazione.
Una delle principali novità riguarda la possibilità di realizzare residenze entro i mille metri dalla linea di costa esclusivamente per imprenditori agricoli, accompagnata da un aumento degli indici di edificabilità per le strutture a supporto delle attività rurali.
È prevista inoltre la conversione di edifici esistenti in alberghi rurali, agriturismi o punti di ristoro, con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo dell’agro e valorizzare le sue potenzialità.
31 March 2025
31 March 2025
31 March 2025
30 March 2025
30 March 2025
30 March 2025
29 March 2025
29 March 2025
29 March 2025
29 March 2025
29 March 2025