Saturday, 26 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 02 January 2025 alle 15:05
Golfo Aranci. A Golfo Aranci c'è una star indiscussa che non conosce bassa stagione: la Sirena di bronzo del lungomare. Alta 3,50 metri e con un peso di 6,50 quintali, questa imponente scultura continua ad essere, anche durante queste festività natalizie, uno dei soggetti più fotografati dai visitatori che si fermano a catturare il momento in cui il sole tramonta dietro le montagne, creando suggestivi giochi di luce sul bronzo.
Complice la bella giornata, anche a Capodanno, la località di Golfo Aranci è stata meta di giovani e famiglie che hanno deciso di rilassarsi non solo al parco giochi allestito sulla grande piazza intitolata a Francesco Cossiga, ma anche sul lungomare, e tra selfie e musica è sempre lei a conquistare tutti.
L'opera dello scultore Pietro Longu è stata realizzata interamente nel suo studio a Nuoro, dove è stata prima eseguita a tutto tondo e a dimensioni reali, per poi essere fusa con la tecnica della cera persa e rifinita minuziosamente a mano con cesello in ogni particolare.
Ma ciò che rende questa scultura davvero unica è il suo meccanismo innovativo: la Sirena emerge letteralmente dalle onde grazie a un congegno speciale e, nel momento in cui si alza dalle acque, l'aria si riempie delle note di antichi canti sardi. "Eo regiro pro te e so pro te in arguai!" , ma anche "In su Monte Gonare, cantada una sirena" o la famosa "Non potho reposare" di Sini-Rachel accompagnano questo spettacolo suggestivo, creando un'esperienza multisensoriale che unisce vista e udito.
Il risultato è una figura femminile che emerge dal mare con i dettagli tipici del costume tradizionale sardo: dalla gonna plissettata ai gioielli che ornano la camicia. Non è una sirena qualunque, ma una "sirena sarda" che, come spiega lo stesso Longu, vuole essere un omaggio alla donna sarda - forte, saggia e coraggiosa.
L'opera si integra perfettamente con il paesaggio circostante, richiamando le antiche origini marinare dell'Isola attraverso la presenza di una navicella nuragica. La posizione non è casuale: la sirena sembra salutare sia i pescatori locali che ogni giorno prendono il mare, sia i turisti che arrivano nel golfo.
Il successo della Sirena di Golfo Aranci va oltre il suo valore artistico. È diventata un punto di riferimento per i social media, un soggetto perfetto per foto e selfie, specialmente durante l'ora dorata del tramonto. Un'opera d'arte che, pur celebrando la tradizione, ha saputo conquistare il pubblico contemporaneo, dimostrando come i simboli della cultura sarda possano parlare un linguaggio universale.
25 April 2025
25 April 2025
25 April 2025
25 April 2025
24 April 2025
24 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
22 April 2025