Saturday, 26 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 18 December 2020 alle 22:26
Olbia, 19 dicembre 2020 - Il profumo e il sapore del mirto sono tra le particolarità della splendida Sardegna. Questa pianta era già nota agli antichi Greci e ai Romani, tanto da essere sacra ad Afrodite. Nella mitologia antica il mirto era la pianta rappresentativa delle donne guerriere e delle amazzoni, mentre in altre occasioni era considerata la pianta del lutto.
Le bacche di mirto giungono alla maturazione ottimale nei primi mesi invernali, e si presentano nella varietà bianca, o rossa. Si ritiene che il mirto possa giovare nei casi di disturbi di digestione, urinari, cistite, nelle gengiviti e anche come sedativo nervoso. Il suo infuso invece si rivela efficace come astringente intestinale, e antiemorragico. Anche nella cosmetica moderna viene impiegato per creme e balsami, sprigionando il tipico profumo che inevitabilmente evoca la terra sarda.
Il decotto ricavato dalle sue foglie con l'aggiunta di miele, è un valido rimedio contro le infiammazioni delle vie respiratorie. L’olio essenziale che si ricava dalla pianta di mirto possiede proprietà benefiche per il sistema immunitario, allontanando i malanni di stagione.
In prossimità delle festività natalizie la tradizione suggerisce la raccolta della bacche per produrre il tipico liquore ottenuto dalla macerazione delle bacche in alcool.
Per preparare il liquore di mirto rosso occorrono:bacche di mirto, 2kg, alcol etilico, 2 litri, acqua, 4 litri, zucchero, 1,2 kg.
Bisogna dividere le bacche dai rami, e procedere lavandole con cura. Una volta asciutte bisogna lasciarle riposare all'aria un paio di giorni. Di seguito munirsi di recipienti di vetro, e deporre le bacche riempiendoli fino a circa tre centimetri dal bordo. Versare infine l’alcol fino a copertura delle bacche. Procedere lasciando a dimora al buio per almeno cinquanta giorni quanto ottenuto. Trascorso questo periodo sarà necessario filtrare il tutto, travasandolo in un altro contenitore. Portare ad ebollizione l'acqua a cui si aggiungerà lo zucchero. Si dovrà mescolare fino a quando gli ingredienti non si siano uniti. Lasciar raffreddare e versare poi l’acqua zuccherata nel contenitore del mirto, mischiando delicatamente. Riporre nuovamente al buio per almeno altre tre settimane, avendo cura di girare il liquore una volta ogni due giorni. A questo punto si potrà procedere a travasare quanto ottenuto in bottiglie. Il tipico liquore sardo è pronto per essere gustato.
Un sorso di questo tipico liquore sardo a fine pasto non potrà che donare benefici, aiutando la digestione e evocando profumi e suggestive ambientazioni isolane, ovunque voi siate.
25 April 2025
25 April 2025
25 April 2025
25 April 2025
24 April 2025
24 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
22 April 2025