Wednesday, 19 February 2025

Informazione dal 1999

Animali, Generale

Olbia, storia di Thea: quando l'amore trasforma gli ostacoli in opportunità

La sindrome di Cushing canina raccontata dalla proprietaria di una bassotta

Olbia, storia di Thea: quando l'amore trasforma gli ostacoli in opportunità
Olbia, storia di Thea: quando l'amore trasforma gli ostacoli in opportunità
Patrizia Anziani

Pubblicato il 16 February 2025 alle 18:00

condividi articolo:

Olbia. Thea, una docile bassotta di 11 anni affetta da sindrome di Cushing canina, ha trovato un modo speciale per continuare a vivere pienamente nonostante le sfide che la malattia le ha posto davanti. Quando la patologia, unita all'età avanzata, l'ha portata alla paralisi, la sua proprietaria non si è arresa: ha trasformato questa limitazione in un'opportunità per dimostrare come l'amore possa superare ogni barriera.

L'iperadrenocorticismo, meglio noto come sindrome di Cushing, rappresenta una delle patologie endocrine più diffuse tra i cani maturi e anziani, ma da qualche tempo la situazione sta cambiando: "Thea ha manifestato i primi sintomi intorno ai sette anni", racconta Rita, ex assistente veterinaria che si prende cura della sua Thea quotidianamente, "ormai questa sindrome viene diagnosticata anche tra i cani più giovani". Questa tendenza emergente sottolinea l'importanza di prestare attenzione ai sintomi iniziali e di non sottovalutare certi segnali anche nei cani più giovani, per arrivare quanto prima a una diagnosi corretta.
"Il percorso verso la diagnosi è stato lungo e complesso. È servito più di un anno per scoprire la vera causa dei suoi problemi. Ho dovuto insistere molto con il mio veterinario; ho anche contattato la clinica veterinaria di Roma dove avevo lavorato anni fa. Era sconcertante vedere il cane perdere continuamente pelo, bere quantità eccessive di acqua e urinare frequentemente".
"Inizialmente, per la perdita del pelo ci avevano suggerito una causa genetica", continua Rita. "Ho quindi richiesto numerosi esami medici, prima di tutto per escludere il diabete. È stata la mia determinazione nel voler scoprire la vera causa della malattia a portarci finalmente alla diagnosi della sindrome di Cushing".
Sebbene questa condizione sia raramente curabile, può essere gestita efficacemente attraverso una terapia farmacologica a lungo termine e un monitoraggio costante. Il trattamento richiede controlli regolari per verificare i livelli di cortisolo e attenti aggiustamenti della terapia quando necessario.


"Sono passati quattro anni da quella difficile scoperta" riflette Rita, "e ho notato che i casi di Cushing tra i cani sono in aumento. Nonostante le cure veterinarie, lo scorso anno è sopraggiunta anche la miosite che le ha provocato la paralisi completa degli arti. Thea è cresciuta con noi, ci ha regalato infinite gioie e ora che è vecchietta, anche in questa fase avanzata della sua malattia, vogliamo assicurarci che stia il meglio possibile. È fondamentale per lei mantenere una vita sociale attiva, ecco perché abbiamo subito pensato al passeggino per cani come soluzione ideale".
Rita, grazie alla sua esperienza nel settore veterinario e alla sua dedizione, non si limita solo alla cura di Thea. Attraverso i social network e i gruppi Facebook dedicati alla Sindrome di Cushing canina, si confronta regolarmente con altri internauti che affrontano le stesse sfide, condividendo esperienze, consigli e supporto reciproco. Questo scambio di informazioni e sostegno emotivo si è rivelato prezioso non solo per la gestione quotidiana della malattia di Thea, ma anche per aiutare altri proprietari nel loro percorso.

La soluzione del passeggino specializzato per animali permette a Thea di continuare a esplorare il mondo e mantenere una vita sociale attiva. Il suo mezzo di trasporto, dotato di comodi cuscini e supporti, è diventato il suo modo personale di partecipare alla vita quotidiana, permettendole di mantenere quella connessione con l'ambiente esterno così importante per il benessere di ogni cane.

È facile incontrare Thea a passeggio per Olbia e il suo sguardo vivace dal suo passeggino è la testimonianza più bella di come l'amore di un proprietario possa fare la differenza, trasformando una sfida in un'opportunità. La sua storia diventa così un faro di speranza dimostrando che con dedizione, creatività e cure appropriate, è possibile garantire una vita dignitosa e appagante ai nostri fedeli compagni a quattro zampe, anche di fronte agli ostacoli più difficili.